Missione oggi
I missionari sono come le “sentinelle del mattino”, perché vivono ai confini geografici,
sociali, culturali, ambientali, politici. P. Stefano Camerlengo, Superiore Generale dei Missionari
della Consolata, ricorda come i missionari non siano tutti uguali; alcuni sanno creare eventi
sorprendenti ed originali per provocare e stimolare ad uscire dagli schemi stereotipati, altri nella
semplicità della testimonianza e nel nascondimento vivono la fedeltà alla missione nella
quotidianità. Sono due modi di affrontare le sfide, ambedue necessari e non contrapposti, che si
armonizzano per mettere a fuoco l’obiettivo della missione di promuovere la vita in abbondanza per
tutti, soprattutto per i poveri, e tendere al progetto del Dio di formare una unica e grande famiglia
universale.
In qualsiasi luogo si trovi a vivere, in Asia come in America, in Africa come in Europa,
il missionario sa che la vocazione è un dono e che, a differenza del passato, deve tenersi allenato a
vivere sempre più in un contesto di missione globale. Non mancano però le specificità e le grandi
diversità dei singoli continenti.
In Africa la promozione umana e l'inculturazione restano l'impegno principale nella fase di
transizione culturale, sociale ed economica che il continente sta vivendo.
In America i missionari vivono la sfida della partecipazione ai cammini di liberazione dei popoli e il
nuovo sforzo di inculturazione tra le minoranze etniche.
L’Asia è il continente in cui la presenza è più recente. Qui la missione comporta dialogo con
le altre religioni e testimonianza di vita come primo annuncio del Vangelo.
In Europa la nuova frontiera della missione è il servizio di accoglienza e pastorale
missionaria rivolto agli immigrati, mentre permangono i preziosi contributi della nuova
evangelizzazione e dell’animazione missionaria.
Arricchiamoci ora con un rapido sguardo sul popolo Samburu del Kenya, sugli indios
Yanomami dell’Amazzonia, sui popoli della Mongolia e sull’Europa multietnica.
Giorni di visita per il pubblico
Sabato e domenica
Orario
Dalle 15.00 alle 18.30
Possibilità di visita guidata alle 15.30 o 17.30
Periodi di apertura
18/09/2011-30/10/2011 16/02/2012-20/06/2012
Per scolaresche e classi di catechismo
da marzo a maggio 2012 in giorni da concordare
Prenotazione obbligatoria
Missioni Consolata, via I Maggio, 3
10098 Rivoli
Email: rivoli@missionariconsolata.it
Telefono: 011.9586791